Cappellino Neonato Trilli ai Ferri
Vi presento questo Cappellino da Neonato realizzato con un morbido filato in lana Baby “Trilli” della Campolmi Filati.
Il cappellino fa parte di un set composto anche dalla copertina e dalle scarpine che potete acquistare anche come kit regalo direttamente dal sito della Campolmi con il mio schema esclusivo incluso.
Si tratta di un modelo semplicissimo perfetto anche per i principianti.
Ho realizzato in collaborazione con la Campolmi Filati di Firenze, un Kit neonato adatto anche alla lavorazione di persone poco esperte. Lo schema infatti è composto da diversi splendidi motivi che si lavorano esclusivamente con dritti e rovesci.
A questo link trovate il mio video con l’inroduzione al progetto
A questo link trovate il mio video del cappellino con tutta la spiegazione
Trovi inoltre:
A questo link la copertina
A questo link le scarpine
A questo link il coprifasce
Altri link utili:
Come avviare un lavoro ai ferri
Come cucire un lavoro ai ferri
Come fare un Pon Pon
Come fare la cucitura invisibile
Materiale:
20gr di Filato Trilli della Campolmi Filati – 100% Lana Merinos Extrafine Baby Irrestringibile.
Ferri n. 3,5
Un Contagiri e 1 marcapunti
1 Ago da lana per fermare i fili
30 cm di nastro per decorare il cappellino con un fiocchino colorato secondo i gusti personali.
Misure:
Ho ottenuto un cappellino molto elastico delle seguenti misure:
16 cm di diametro alla base
13 cm di altezza totale
5 cm la fascia alla base
9 cm dalla base all’inizio delle diminuzioni
Devono essere misure piuttosto strette perchè devono fasciare bene la testina per non sfilarsi. Il filato è morbidissimo e non stringerà assolutamente.
A questo link trovi la mia tabella con le misure per realizzarlo in altre taglie.
Lavorazione:
A questo link trovate il mio video tutorial con tutta la spiegazione.
Ai seguenti link trovate le mie pagine con la spiegazione dell’avvio delle maglie:
Tecnica Europea e Tecnica Continentale
Ho lavorato la parte del polsino con uno dei punti che ho utilizzato nella copertina, in modo da dare una continuità al progetto. Ho utilizzato il punto “Nodini” ma se voi preferite, potete fare tutta questa parte a semplici coste di 1 dritto e 1 rovescio.
Sul resto del cappellino ho utilizzato la maglia rasata e ho deciso di realizzare un cuoricino decorativo sempre preso dagli schemi della copertina. Non è necessario fare il cuoricino, se non vi piace potete fare tutto il cappellino a maglia rasata e verrà comunque molto bello.
Schema:
Qua sotto vi metto lo schema scaricabile in Pdf con tutta la spiegazione. Adesso vi faccio solo un breve riepilogo:
Come prima cosa mi raccomando di creare un vivagno facilmente recuperabile per le cuciture. Io vi consiglio il vivagno a catenella che forma delle stanghette a giri alterni molto pratiche per il recupero delle maglie per la cucitura. Io ho utilizzato questa tecnica nel mio video.
Iniziamo avviando 76 maglie e lavorando per 20 giri con il punto nodini in modo da formare un polsino di circa 5,5 cm che poi potremo piegare a metà se necessario, per adattarlo alle misure del bambino. Potete fare questo polsino anche più lungo nel caso ci piaccia averlo con il bordo rovesciato comunque.
Proseguiamo con la lavorazione a maglia rasata e le relative diminuzioni fino alla punta dove chiuderemo le maglie rimaste passando il filo in mezzo e stringendolo.
Tagliamo il filo bello lungo in modo da utilizzarlo per cucire il dietro del cappellino. Nascondiamo i fili… e… finito!
Aggiungiamo un bel pon pon? oppure un semplice fiocchino colorato… a voi la scelta.
Facilissimo, divertente e veloce!
Non ho messo punti difficili ma la lavorazione è tutta completamente fatta da dritti e rovesci in modo da rendere semplice lo schema anche per i meno esperti e lasciare un rovescio pulito e senza fili.
A questo link trovate il mio video tutorial con tutta la spiegazione
E qua sotto ecco le vostre bellissime creazioni (cliccate sulle foto per ingrandirle). Chi vuole essere pubblicato può mandarmi un messaggio su facebook o alla mia mail [email protected] allegando una bella foto e indicando il nome con il quale volete essere pubblicate.
Buongiorno, sto facendo il capellino trilly ma non riesco a trovare lo schema per fare il cuoricino… Non è che gentilmente me lo può mandare? Grazie mille anticipatamente
E’ qua, su questa pagina, spero sia tutto a posto adesso, forse avevi visitato la pagina prima che lo mettessi.
Salve sto facendo a che io il capellino e sono arrivata alle diminuzioni, volevo sapere come devo calcolare ogni quante maglie devo fare le diminuzioni, parto con 88 maglie! Spero mi risponda grazie mille
Buongiorno Roberta, io con 68 maglie ho fatto 8 diminuzioni per ogni giro. Con 88 puoi provare a farne 9 a giro, dovrebbe venire bene. Se poi mi mandi la foto la pubblico volentieri sulla mia pagina. Buon lavoro!
Salve Lucia la ringrazio per avermi risposto… ho ultimato il capellino e devo dire che non è venuto male! Ho fatto un po’ di testa mia perché avevo premura di finirlo. Le mando la foto grazie a presto
Mi fa piacere, aspetto la foto allora! La puoi mandare a [email protected]
Salve. Ma quanti punti si devono avviare? 50 0 76? Più, in dettaglio, lavorando coi ferri n. 3 quanti ne dovrò avviare?
Grazie per il riscontro che vorrà darmi.
Salve Vittoria, mi sono accorta che nell’introduzione al lavoro avevo sbagliato a scrivere, adesso ho corretto, le maglie sono 76. Sullo schema in pdf comunque trovi tutte le spiegazioni corrette. Lo schema è per ferri n.3,5 ma dovrebbe venire bene con le stesse misure anche lavorato con un 3 se non lavori troppo stretto. Qua sopra trovi tutte le misure comprese quelle del campione quindi dovrai solo controllare che ti torni tutto. Buon lavoro!
Il cappellino… Perfetto! Grazie per la chiarezza del tutorial ma soprattutto per le spiegazioni scritte, per me più semplici da seguire (invece di stare con gli occhi puntati sul video :)). Ti invierò la foto del lavoro al più presto. Brava!!!
Ciao Rossella, grazie mille per le tue parole, mi fa davvero piacere ti sia piaciuto. Se mi mandi la foto la pubblico volentieri, puoi inviarla alla mia mail [email protected]
Sono una principiante ma riesco a seguirti bene nel parlato. Non riesco a capire lo schema del cuore e mi dispiace nn fatlo. Come posso fare?
Salve Catia, mi spiace che non riesci a seguire lo schema del cuore, cosa non ti torna? Dalla spiegazione su video non riesci a capire? é davvero facile e con lo schema scritto trovi proprio tutti i punti indicati. Se mi dici cosa non capisci ti aiuto volentieri.
Ok, perfetto, grazie!
Ciao, grazie di rispondermi. Col video, anche se principiante, capisco, è lo schema x creare il cuore che mi dà difficoltà
Ciao, grazie di rispondermi. Sul video nn si spiega come fare il cuore, si manda al link e li nn riesco a seguire
Mi spiace Catia, se prendi lo schema scritto, trovi tutti i punti indicati, è semplice davero, basta che lo segui punto per punto dopo.
Ciao ho trovato un’amica che mi ha spiegato come funzionano gli schemi ora ho capito, grazie
Mi fa piacere, buon lavoro allora e se mi mandi la foto la pubblico volentieri sulla mia pagina!
Buongiorno,
ho scoperto i suoi video e mi sono scaricata i pdf. Vorrei provare a fare tutti e tre i capi.
Le volevo chiedere se volessi fare il cappellino con i ferri circolari le maglie da avviare sono le stesse meno le due di vivagno? Per quanto riguardano le diminuzioni avrò difficoltà?
Grazie in anticipo
Buongiorno Patrizia, per lavorarlo in circolare basta eliminare i punti di vivagno. Per le diminuzioni non è un problema, si fanno esattamente allo stesso modo in quanto sono solo sul dritto, basta che ti ricordi di fare sempre un giro tutto a dritto (il rovescio del lavoro) tra una diminuzione e l’altra.
Grazie mille per la risposta! Intanto sto quasi finendo la copertina ma ho sbagliato a non fare il campione ed essendo il mio filato più sottile, la larghezza è un po’ meno di 60 cm ed è risultata un po’ striminzita. Colpa mia! Quando la finisco mando la foto. La mia è colorata perché era del filato che avevo in casa. Bianca è stupenda! Un augurio di Buona Pasqua! ?
grazie infinite per le spiegazioni.Una cosa vorrei sapere, lavorando con il cotone ho notato che le misurazioni non sono corrette, ci sono spiegazioni anche per il cotone che io non riesco a trovare? la ringrazio cordialmente. Fatte scarpine in cotone venute benissimo leggermente grandi!!!
Salve Lucia, purtroppo non è possibile avere una misura sicura perchè tutto dipende dal tipo di filato e dalla mano di chi lavora quindi ti consiglio di fare un campione per vedere se ti tornano le misure ed eventualmente adattarle alla tua mano e al tuo filato. Buon lavoro”
Buonasera ho fatto le scarpette ed è andato tratta bene , invece x il cappello ho trovato qualche difficoltà, quando ho iniziato le diminuzioni del 37mo giro mi sono trovata a mettere 8 marcapunti e mi rimangono 7 maglie e nn 4 .
Mi puoi rispondere grazie .
Salve Paola, non so davvero dirti cosa puoi aver sbagliato. Sul mio schema trovi il conteggio delle maglie ad ogni giro, ti consiglio di controllare a quale giro hai iniziato a non avere più lo stesso numero di maglie e ripartire da lì. Buon lavoro!
Buonasera, le spiegazioni sono davvero chiare. Avresti un modellino per fare un cardigan 3 mesi o un completino nascita? Grazie mille e complimenti.
Salve Francesca, grazie per le tue belle parole. Al momento non ho ancora cardigan neonato ma ci sto lavorando, purtroppo il caldo rallenta un po’ tutto….
Ciao sono Giusy ho realizzato il cappellino e le scarpine bellissimi ho avuto i complimenti da tutti anche se ho cambiato il disegno ma punti e misure li ho preso da te
Salve Giusy, mi fa davvero piacere. Grazie per aver lasciato un commento!
Scusa la domanda ma sono davvero inesperta. Se ho 76 punti e due li utilizzo x il vivagno mi restano 74 punti. La prima parte del lavoro prevede 2 diritti + 2 rovesci ma 74 non è un multiplo di 4. Dove sbaglio ? Grazie mille in anticipo x l’aiuto.
Salve Ornella, hai ragione, avevo sbagliato a correggere lo schema la prima volta che l’ho fatto. Adesso l’ho corretto di nuovo e ti ringrazio. In pratica, va ripetuto anche mezzo punto alla fine di ogni giro. Grazie e buon lavoro!
Grazie mille. Non appena avrò terminato il lavoro che ho iniziato nel frattempo, proverò a fare il cappellino che trovo delizioso. Ha per caso qualche modello di copri fasce senza bottoni ? Buona domenica
Salve Ornella, purtroppo al momento non ho un coprifasce, cercherò di metterlo tra i prossimi progetti. Buon lavoro!
Buonasera, sto realizzando il cappellino solo che mi sono boccata alle diminuzioni perchè non mi quadrano i conti (premetto che sono una principiante quindi potrei scrivere inconsapevolmente qualche strafalcione). Arriviamo al giro 37 avendo ovviamente ancora le 76 maglie iniziali e lo schema indica: 1MPD + 6DR + 2MI § + *7DR + 2MI §* RIPETIAMO PER TUTTO IL FERRO DA *AD* (7 VOLTE IN TOTALE) + 4DR. Contando le maglie abbiamo quindi 1+6+2+(7+2)*6+4 che però possiamo facilmente vedere che fa 53 ma com’è possibile se le maglie da lavorare sono 76? In oltre anche sottraendo 7 (che è il numero di maglie che troveremo di meno facendo 7 diminuzioni) al numero di maglie iniziale 76 non otteniamo 68 bensì 69. Spero mi possa chiarire meglio queste misure così che potrò ultimare per bene il lavoro. Grazie in anticipo
Salve Francesca, come leggi nel rigo che hai citato… “ripetere 7 volte” non 6… e le diminuzioni in un rigo sono 8, non 7 …torna
Cia sto facendo il cappellino x fare il cuore non riesco a capire sul rovescio devo lavorare le maglie come si presentano e sul diritto seguire lo schema grazie mille
Salve Angela, lavorare le maglie come si presentano vuol dire che devi saper riconoscere le maglie e lavorare 1 Rv dove vedi un Rv e un Dr dove vedi un Dr. Sul dritto ovviamente saranno al contratrio di come le fai. Hai provato a seguire lo schema scritto, ci dovrebbe essere la spiegazione rigo per rigo
Sei bravissima,anch’io amo la maglia e mi identifico molto nel tuo percorso,ora sto avendo il primo nipotino ed è una immensa gioia creare per il figlio di mio figlio,ti auguro do provare questa gioia cerco nel mio possibile di seguirti buon tutto Rossella
Che belle parole! Grazie Rossella. E tantissimi auguri per il tuo nipotino! Un abbraccio grandissimo.
Buonasera, sto facendo il cappellino, fino al giro 43 tutto bene ….devo finire il giro con 44 maglie ed è ok. Nel giro 44 mi dice che devo lavorare 52 maglie, cioè come il rovescio precedente. Sto proseguendo con le mie 44 maglie ma ad ogni giro dove dovrei diminuire mi ritrovo una maglia in più. Ho provato anche a disfare…a riconteggiare…ma proprio in quel punto non mi ritrovo…Non capisco dove sbaglio o se c è un errore nello schema…comunque il set è stupendo grazie.
Salve Cristina, non farti problemi per una maglia in più o in meno, non cambierà niente nel risultato finale, dovrai solo chiudere una maglia in più alla fine. Spero mi manderai la foto che la pubblicherò con piacere sulla mia pagina!
Ciao,io ho seguito il tuo tutorial e mi sono trovata benissimo, ho fatto le muffoline e grazieeee
Grazie a te Rosa, se mi mandi la foto sulla mia pagina facebook la pubblico con piacere su questo articolo.
Buongiorno e grazie per le spiegazioni sei bravissima però ho un problema riguardo lo schema del cuoricino
Lèggevo nei commenti che bisogna lavorare nel rovescio le maglie come si presentano purtroppo io non avevo capito questa cosa ed ho eseguito alla lettera lo schema, con dritto dove c’era il dritto e rovescio dove c’era il rovescio, ed è venuto un lavoro bruttino
Quindi sul rovescio non devo eseguire lo schema?
Scusa ma è il primo lavoro a maglia che faccio e sono un po’ imbranata
Grazie di tutto e soprattutto per la risposta
Salve Anna Maria, tutti gli schemi grafici si leggono con i punti come si vedono sul dritto, altrimenti sarebbero impossibili da utilizzare. Per seguirli quindi dovrai lavorare i rovesci al contrario di come scritto e leggendo da sinistra verso destra, come quando appunto, si lavora il rovescio. Se ti trovi in difficoltà però, trovi anche la spiegazione scritta sulla mia pagina.
Sei fantastica, complimenti.Mi daresti una mano a calcolare le maglie per un capo di altre dimensioni? Grazie, saluti Gabriella *
Grazie per la visita Gabriella
Buonasera Lucia,
scarpine fatte e riuscite alla perfezione, sul cappellino ho trovato qualche problema sul cuoricino. Sicuramente spezza il rasato e ci sta molto bene, ma il video che ho seguito non ha trovato rispondenza nello schema e sono dovuta tornare indietro…. peccato! Ora riprovo e seguirò direttamente lo schema! Magari un consiglio per le più inesperte: una legenda sarebbe utile! Comunque grazie, mi è tornata la voglia di lavorare a maglia e di questo te ne sono molto grata!
Maestrini stefania
Perugia
Salve Stefania, grazie per la visita e se mi mandi le foto sulla mia pagina facebook, le condivido con piacere. Per quanto riguarda lo schema, in questa pagina trovi anche la spiegazione scritta giro per giro proprio per chi non sa leggere gli schemi grafici, Puoi provare a seguire quella. Buon lavoro e fammi sapere
Non riesco a trovare il tutorial della cucitura invisibile per lavori a maglia
Salve Margherita, grazie, non avevo notato che mancava il link alla cucitura invisibile L’ho aggiunto in questa pagina.